Geologia
Di seguito viene fornita una sintetica rassegna delle
unitą geologiche presenti. Le formazioni affioranti nell'area in oggetto sono
attribuibili al complesso dei sedimenti argilloso-marnosi caratterizzati da
intensa policromia e di etą oligo-miocenica: questi "scisti
policromi" fanno parte del complesso delle facies flyscioidi che giacciono
in discontinuitą e talvolta in netta discordanza sui lembi della serie
mesozoica.
Nell'area in esame si riconoscono:
- Argille, argille siltose, argille marnose e marne
siltose: si tratta di materiali per lo pił grigiastri, ma localmente
anche varicolori e costituiscono il sedimento pił diffuso tra quelli delle
facies del flysch. Frequenti, e talvolta predominanti, sono gli interstrati
calcarei, calcareo-marnosi e calcarenitici, di frequente associati ad
arenarie, a puddinghe, a molasse ed a scisti diasprini. ·
- Arenarie a cemento calcareo tipo "pietraforte":
arenarie prevalentemente quarzoso-calcaree, con caratteri di sedimentazione
torbidica, con lenticelle o nuvole di puddinghe minute, poligeniche, note
con il nome di "cicerchina". Gli strati arenacei alternano a
scisti argillosiltosi e talvolta a strati pił micaceo-feldspatici con
cemento argilloso-marnoso. Affiorano lungo l'asse Poggio la Roccaccia -
Poggio Pampagliano, in mezzo o al di sopra della formazione ac.
- Argilloscisti grigi con strati di arenaria tipo
"pietraforte: compaiono in un limitato affioramento a sud di Poggio
Roccone, associandosi alle arenarie del tipo pt1.